WEBINAR Fondamenti - Legni di Risonanza - Trattamenti - Accordature
Non perdere questa opportunità unica di imparare a scegliere, trattare e gestire il legno durante la lavorazione per ottenere i risultati migliori!
Se hai sempre desiderato capire di più su come scegliere il legno che devi acquistare e su come ottimizzare i materiali che stai lavorando per ottenere il suono migliore possibile, ti invitiamo a partecipare a questa serie di workshops di studio e apprendimento online:
"Legni di Risonanza, Trattamenti e Accordature per Liutai"
Inizio programmato per gennaio 2026
Sono quattro incontri interattivi che mettono in contatto i liutai con esperti dei legni di risonanza per la costruzione di strumenti musicali.
I workshops saranno condotti dal Professore Mehran Roohnia, uno dei massimi esperti del settore. Roohnia ha recentemente ha pubblicato un libro completo sulle "Properties and Treatment of Tonewood for String Instrument Construction – A Professional Guide for luthiers" e questa serie di workshop condividerà approfondendo e spiegando le conoscenze frutto di ricerche decennali contenute in questo libro, consentendo ai liutai di migliorare la capacità di selezionare, accordare e utilizzare il legno più appropriato per ogni parte dei loro strumenti, i trattamenti dei legni e imparare a fare test acustici sui legni e sugli strumenti finiti.
Questa serie di workshops fornirà una comprensione completa del legno come materiale fondamentale nella liuteria. Attraverso esercitazioni pratiche online, i partecipanti impareranno anche a utilizzare sistemi di misurazione precisi e persino a realizzare autonomamente semplici dispositivi di misurazione e software per la caratterizzazione delle fonti di legno.
Più avanti trovate tutti gli argomenti trattati corso per corso.


GRANDI NOVITÀ SUL WEBINAR!
A seguito di numerose richieste di informazioni, suggerimenti e domande, si è ritenuto necessario apportare alcune modifiche al corso.
Il corso sarà suddiviso in quattro corsi distinti e ogni corso avrà un costo di 300 €. Ma chi è interessato ad iscriversi ad un singolo corso o a pagarne uno alla volta deve iniziare dal 1° o almeno dal 2° corso. Questa è una regola per garantire un minimo di continuità didattica e dare senso all'apprendimento. Poi può decidere liberamente se continuare o interrompere la partecipazione dopo ogni corso.
Offriremo un buono sconto del 50% sia ai giovani sotto i 25 anni che agli studenti di tutti i corsi di laurea, nonché a coloro che si iscrivono in gruppi di 5 persone.
I candidati dovranno fornire un documento d'identità o una tessera scolastica attestante il rispetto dei requisiti di cui sopra.
Il libro sarà offerto al prezzo scontato di 100,00 € anziché 165,90 €. Questo prezzo è riservato a chi si iscrive anche a un solo corso. L'acquisto del libro non è obbligatorio, ma è vivamente consigliato perché funge da guida e contiene dettagli sugli argomenti trattati. Chi si iscrive a tutti e quattro i corsi contemporaneamente riceverà il libro in omaggio.
Il Professor Mehran Roohnia offrirà gratuitamente ai partecipanti diversi articoli e software gratuiti relativi a ciascun corso.
A grande richiesta, verrà prima organizzato un corso gratuito di un'ora per una breve lezione introduttiva sull'identificazione dei minimi accettabili per la qualità del legno.
Fondamenti di scienza del legno per strumenti musicali
tenuto dal Professor Mehran Roohnia
Questa breve lezione introduttiva affronterà le questioni fondamentali della selezione dei legni utilizzati negli strumenti a corda e offrirà a tutti l'opportunità di conoscere il Professor Mehran Roohnia e condividere esperienze e dubbi.
Per iscriversi al workshop gratuito è sufficiente iscriversi al gruppo WhatsApp dedicato, dove verranno forniti gli orari e il link del corso.
Unisciti al gruppo WhatsApp tramite:
https://chat.whatsapp.com/KvMCwP5jHeI1brjn3RrEmc
o scansiona il codice QR:
Informazioni sui corsi:
Perché, per cosa e per chi
La difficoltà di scegliere il legno giusto, di come lavorarlo, di come trattarlo, la possibilità di effettuare misurazioni semplici e affidabili che consentano un controllo completo sul processo di costruzione di uno strumento sono il tormento di ogni liutaio che voglia ottenere i migliori risultati possibili. Le ore che dedichiamo, la passione che ci tiene incollati al banco ogni giorno, l'attesa e l'emozione che ci travolgono ogni volta che presentiamo l'ultimo strumento al musicista, sperando che tutto ciò che abbiamo fatto nei mesi precedenti sia stato corretto, sono esperienze comuni a tutti i liutai. Il bisogno che spesso sentiamo di aiuto, di una parola di conforto che trascenda l'empirismo che governa la costruzione di strumenti musicali secolari, la cui antica conoscenza è andata perduta nel tempo, il desiderio di capire cosa stiamo facendo, di avere il controllo sul materiale e sulle forme che creiamo, troppo spesso porta a frustrazione e scoraggiamento quando lo strumento finale non è all'altezza delle aspettative che avevamo durante la sua costruzione. Oggi, possiamo trovare online una ricchezza di informazioni che solo quarant'anni fa erano fantascienza, ma rimangono troppo accademiche e difficili da applicare al lavoro quotidiano. Scienziati e ricercatori appassionati di liuteria fin dagli anni '60 hanno prodotto innumerevoli articoli e molti sistemi di analisi acustica sono stati sviluppati negli ultimi anni. Tuttavia, rimangono difficili da usare per i liutai senza una formazione scientifica o la possibilità di acquistare attrezzature e programmi di analisi costosi. Molti di questi sono ora disponibili gratuitamente, ma il loro utilizzo, e soprattutto l'ottenimento di dati affidabili e la comprensione del loro significato, rimane riservato a pochi eletti. In questi corsi, il Professor M. Roohnia cerca di smantellare questi tabù guidando i liutai a comprendere l'ambiente in cui lavorano, sia il materiale che l'acustica, utilizzando termini semplici e chiari, accessibili a tutti e immediatamente applicabili al lavoro quotidiano. Quindi, se anche voi sentite il bisogno di comprendere meglio ciò che state facendo e di avere maggiore controllo sul vostro lavoro, questi corsi potrebbero essere di grande aiuto per comprendere e acquisire maggiore consapevolezza di ciò che farete.
Il Professore Mehran Roohnia, lavorando per anni a stretto contatto con i liutai, ha sviluppato un metodo unico per analizzare il legno per strumenti musicali, un metodo accessibile anche ai liutai senza formazione accademica. Per questo motivo, crediamo che l'insegnamento del Professor Roohnia rappresenti un'opportunità unica per imparare ad analizzare e trattare i vari tipi di legno per la realizzazione di strumenti musicali in un modo semplice e utilizzabile da chiunque e in qualsiasi laboratorio.
Chi è
Il Professor Mehran Roohnia ha pubblicato numerosi articoli su prestigiose riviste JCR-WoS ed è autore di un capitolo del libro "Wood: Acoustics and Vibration" (Elsevier). Ha recentemente pubblicato un libro completo su "Properties and Treatment of Tonewood for String Instrument Construction – A Professional Guide for luthiers", commissionato da Springer-Nature.
(La biografia completa del Prof. Roohnia la trovate in fondo)
Durata
Il workshop ha una durata totale di 42 ore, suddivise in 4 incontri con argomenti diversi:
- Incontro 1 (10 ore) - Comportamento acustico in relazione alle corde vibrate
- Incontro 2 (10 ore) – Legno di risonanza: Identificazione acustica
- Incontro 3 (12 ore) - Legno di risonanza: Trattamento acustico e accordatura
- Incontro 4 (10 ore) - Test acustici finali su strumenti musicali in legno
Più sotto trovate tutti gli argomenti trattati in ogni incontro.
Per seguire correttamente la formazione progressiva, si consiglia di iscriversi a tutti i corsi, ma naturalmente chiunque è libero di iscriversi anche a un solo corso. Tuttavia, l'iscrizione e la partecipazione a tutti e quattro i corsi consentono una comprensione completa e approfondita della materia e la padronanza degli argomenti trattati.
Chi è interessato a iscriversi ad un singolo corso o a pagarne uno alla volta deve iniziare dal 1° o almeno dal 2° corso. Questa è una regola per garantire un minimo di continuità didattica e dare senso all'apprendimento. Poi può decidere liberamente se continuare o interrompere la partecipazione dopo ogni corso.
Le sessioni dureranno 21 settimane, con incontri di due ore ciascuno, una volta a settimana e con una pausa di 15 minuti dopo la prima ora.
La data di inizio, il giorno e l'orario delle lezioni dipendono dalla distribuzione geografica dei partecipanti e dalle ore di attività; ciò verrà deciso e comunicato in seguito, dopo la scadenza delle iscrizioni, in base alle indicazioni fornite dai partecipanti (cercheremo di ottenere una media confortevole per tutti).
Caratteristiche dei corsi
-
Semplificati per Liutai con background non accademico
-
360° su tutti gli argomenti relativi al legno, alla sua scelta e ai suoi trattamenti
-
Possibilità di rimanere in contatto con il gruppo di partecipanti e con il Docente anche durante gli intervalli tra un incontro e l'altro
-
Il programma dei 4 corsi è elencato qui sotto, ma può essere leggermente modificato in base alle richieste dei partecipanti e rivisto in base alle esigenze
-
I partecipanti riceveranno un documento PDF di supporto al corso con gli argomenti principali degli argomenti trattati. È possibile richiedere il PDF nella propria lingua. La traduzione sarà eseguita con l'ausilio dell'intelligenza artificiale. Il riferimento principale rimane il libro "Properties and Treatment of Tonewood for String Instrument Construction: A Professional Guide", che i partecipanti al corso riceveranno in omaggio!
-
Lingua del workshop: inglese
-
Attestato di partecipazione in formato PDF disponibile al termine dei quattro incontri


Come
Gli incontri si terranno su Google Meet in date e orari che saranno stabiliti in base alla posizione geografica dei partecipanti e agli impegni del Professor M. Roohnia. Le date e gli orari degli incontri saranno comunicati in anticipo per consentire a tutti i partecipanti di pianificare la propria presenza.
Tutti i partecipanti riceveranno un link a Google Meet prima della data dell'incontro. Le lezioni online su Google Meet sono molto semplici ed efficienti e si sono dimostrate nel tempo un sistema stabile e completo per questo tipo di incontri internazionali.
Verrà creato un gruppo Whatsapp dei partecipanti, tra coloro che ne autorizzano l'inclusione nel gruppo, per le richieste al termine di ogni lezione. Il Professor M. Roohnia risponderà il prima possibile a tutte le domande pubblicate su WhatsApp dopo ogni sessione e il gruppo Whatsapp dovrà essere utilizzato (vi invitiamo a utilizzarlo solo per questo) dopo ogni incontro per rispondere a eventuali dubbi e richieste di chiarimenti riguardanti l'incontro concluso (anche per evitare troppe interruzioni durante la lezione), oltre che per proporre o condividere esperienze con i colleghi.
Ulteriori informazioni verranno fornite dopo l'iscrizione.
Incontro 1 (10 ore) - Comportamenti acustici in relazione alle corde vibranti
Concetto di vibrazione
- Moto vibratorio e onde
- Moto armonico semplice
- Equazioni del moto, velocità e accelerazione nelle oscillazioni
- Periodo
- Oscillazione armonica semplice
- Generazione e propagazione del moto delle onde
- Tipi di onde
- Onde trasversali
- Onde longitudinali
- Onde torsionali
- Onde stazionarie
- Velocità delle onde
- Lunghezza d'onda
- Interferenza delle onde
Suono
- Generazione e propagazione del suono
- Velocità di propagazione del suono
- Fattori che influenzano la velocità del suono nei gas
- Riflessione del suono
- Rifrazione del suono
- Caratteristiche delle onde sonore
- Suoni musicali
- Intensità del suono
- Udito umano, sensibilità e audiogramma
- Frequenza e altezza del suono
- Risonanza sonora
Fonti del suono musicale
- Corde vibranti
- Leggi e formule semplificate per le corde vibranti
- Breve panoramica sulle colonne d'aria
- Vibrazione dell'aria in tubi aperti e chiusi
- Leggi e formule semplificate per le colonne d'aria
Incontro 2 (10 ore) – Legno di risonanza: identificazione acustica
Introduzione ai parametri meccanici e acustici del legno
- Densità apparente
- Rigidezza elastica
- Rigidezza specifica
- Velocità del suono
- Capacità di smorzamento
- Coefficiente di radiazione acustica
- Impedenza meccanica (reattanza di massa e reattanza di rigidezza)
- Efficienza di conversione acustica
- Timbro e colore del suono
Componenti degli strumenti in legno e relative caratteristiche acustiche richieste
- Tavola armonica
- Piano superiore risonatore
- Fondo e fasce
- Rinforzi, catena, anima e struttura della cassa
- Manico e tastiera
- Ponti e capotasti
- Archetto
Metodi e dispositivi di misurazione dei parametri acustici
- Travi, lastre sottili, assi o tavole
- Analisi della venatura e spaccatura dei tronchi d'albero
Incontro 3 (12 ore) – Legno di risonanza: trattamento acustico e accordatura
Introduzione - Ripasso dei parametri acustici e vibrazionali del legno
- Le motivazioni del trattamento del legno
- Intervalli ammissibili dei parametri acustici
- Differenziazione dei costituenti del legno in termini di rigidità e densità
- La relazione tra umidità e legno
Trattamenti chimici del legno
- Lavaggio con solvente dei contenuti estrattivi (acqua)
- Lavaggio con solvente dei materiali estrattivi (solventi organici)
- Trattamento acustico del legno con additivi (ad esempio, silicati, estratti da altri legni, ecc.)
- Gli effetti delle vernici
Trattamenti non chimici del legno
- Curvatura e flessione longitudinale (parallela alla direzione di crescita)
- Curvatura e flessione trasversale (perpendicolare alla direzione di crescita)
- Assottigliare nei punti dei nodi e degli antinodi (manipolazione dell'impedenza meccanica)
- Rasieratura o levigatura per regolare i rapporti di velocità anisotropici
- Individuazione e manipolazione dei punti focali acustici utilizzando diversi scenari di curvatura
- Posizionamento appropriato del ponticello - manipolazione delle frequenze Bridge-Hill
- Fori armonici, effe
- Piani doppiati (omogeneizzazione di densità e rigidità)
- Piani compositi (e.g. Nomex® Honeycomb)
Test del colore sonoro per la valutazione del trattamento
- Software Audacity
- Software Excel
- Inviluppo ADSR - (Attacco, Decadimento, Sostegno e Rilascio)
- Nota di percussione del piano libero
- Test della velocità del suono
Incontro 4 (10 ore) - Test acustici finali su strumenti musicali in legno
Concetti di acustica del legno
- Rigidità elastica
- Densità
- Velocità del suono nel legno
- Concetto del colore del suono e della risonanza sonora
Software e strumentazione
- Misurazione in situ della velocità del suono nel legno in condizioni di strumento finito
- Analisi delle impostazioni del software Audacity
- Test della nota di percussione sul piano superiore
- Test della nota di percussione sul piano posteriore
- Test della nota di percussione simultaneo su piano superiore e posteriore
Test del concetto di Chladni
- Introduzione al software del generatore di funzioni
- Test di vibrazione delle piastre sottili
- Identificazione della relazione in frequenza nei test di percussione e di Chladni
- Colore del suono del timbro
Risposta in frequenza
- Calcolo della risposta in frequenza in uno strumento completato
- Relazione tra la risposta in frequenza dello strumento e la percussione del corpo
- Effetti di aggiungere o sottrarre peso in qualsiasi parte di uno strumento
- Analisi del calcolo della forza del ponticello
- Monitoraggio pratico degli effetti delle variazioni di forza del ponticello sul piano superiore
- Monitoraggio ADSR (Attacco, Decadimento, Sostegno e Rilascio)
Il libro
Properties and Treatment of Tonewood for String Instrument Construction: A Professional Guide (Springer Series in Materials Science, 355)
di Mehran Roohnia (Autore)
Questo libro approfondisce la scienza della selezione e del trattamento del legno per una sua ottimale idoneità alla costruzione degli strumenti musicali. Il legno si distingue come materiale pregiato per la costruzione di strumenti musicali grazie alle sue eccezionali proprietà acustiche. Questo libro esplora l'intricato legame tra le caratteristiche del legno e la qualità del suono, sottolineando l'importanza di misurazioni precise per ottenere le variazioni del suono desiderate. La capacità intrinseca del legno di risuonare e amplificare le vibrazioni lo rende ideale per la costruzione di strumenti. La densità, l'elasticità, la velocità del suono, la capacità di smorzamento e altre proprietà misurabili influenzano significativamente il carattere del suono dello strumento. Questo libro evidenzia il ruolo cruciale della misurazione e dell'ottimizzazione di specifici parametri del legno per ottenere la gamma sonora desiderata. Sebbene diversi tipi di legno offrano qualità sonore distinte, non tutti possiedono le proprietà acustiche necessarie per la costruzione di strumenti. Sebbene fattori come la varietà del legno, l'aspetto estetico e la durevolezza siano importanti per la scelta dello strumento, questo libro si concentra principalmente sul comportamento acustico del legno e sulla sua influenza sulla produzione del suono. Le caratteristiche acustiche del legno, come la densità e la velocità del suono, determinano la frequenza di risonanza dello strumento e la risposta acustica complessiva. Nonostante i progressi nella scienza dei materiali, i materiali artificiali non hanno replicato completamente le proprietà acustiche uniche del legno. Di conseguenza, il legno rimane la scelta preferita per la realizzazione di strumenti musicali di alta qualità. Data la scarsità di risorse di legno adatte, questo libro esplora metodi per identificare e migliorare le proprietà acustiche di tipi di legno più facilmente disponibili attraverso trattamenti mirati. Questo libro prevede anche il potenziale sviluppo di materiali artificiali che imitano le proprietà acustiche misurabili del legno, offrendo nuove possibilità per la costruzione di strumenti. Questo libro è specificamente pensato per i liutai del settore degli strumenti a corda. Si concentra sulla scienza acustica del legno ed esclude i processi di assemblaggio degli strumenti, fornendo spunti preziosi per i liutai che desiderano realizzare strumenti con qualità timbriche eccezionali.


Estratto dalla prefazione del libro dei costruttori di strumenti Siamak Ghalami, Ramin Fallah e Mikaeil Ghazal.
"Come tre liutai professionisti con diverse specializzazioni - strumenti persiani storici, chitarre classiche e flamenco e violini - riflettiamo la più ampia comunità di artigiani che hanno beneficiato dell'insegnamento dell'autore. Per generazioni, artigiani come noi hanno trasformato il legno in strumenti che risuonano di musicalità. Questo viaggio ha costantemente presentato sfide legate alla selezione, al trattamento, all'accordatura e alla conservazione del legname adatto. Per coloro di noi la cui competenza è radicata più profondamente nell'esperienza di laboratorio che nei programmi accademici, l'accesso a conoscenze pratiche e scientificamente fondate è stato costantemente difficile. Questo contesto sottolinea l'eccezionale importanza del presente volume. "Proprietà e trattamento del legno di risonanza per la costruzione di strumenti a corda - Una guida professionale" del Dr. Mehran Roohnia è più di un riferimento tecnico per i ricercatori; è un ponte fondamentale tra la scienza accademica e l'arte applicata della costruzione di strumenti. Questo libro traduce efficacemente complessi principi scientifici in una guida accessibile e pratica per liutai, senza sacrificare il rigore scientifico. Ognuno di noi ha avuto il distinto privilegio di ricevere istruzioni dirette, sia teoriche che pratiche, dal Dott. Roohnia. La sua ricerca e il suo insegnamento hanno influenzato in modo fondamentale le nostre metodologie di selezione e preparazione del legno.
Dalla precisa caratterizzazione acustica dei campioni di legno utilizzando una strumentazione sofisticata, inclusi strumenti che abbiamo imparato a costruire noi stessi, alla comprensione delle proprietà ortotrope del legno, all'analisi spettrale tramite FFT e alla precisa messa a punto delle risonanze, questi concetti hanno fatto evolvere le nostre pratiche da approcci puramente empirici a metodi ottimizzati e scientificamente fondati. Una parte significativa delle nostre attuali decisioni tecniche riguardanti la selezione del legno è direttamente ispirata ai principi insegnati dal Dott. Roohnia, principi che, fino ad ora, erano principalmente accessibili a noi all'interno della comunità liutaria mediorientale e che ora, attraverso questa pubblicazione, sono disponibili ai liutai di tutto il mondo.
La particolarità di questo libro risiede non solo nel suo contenuto scientifico, ma anche nella sua notevole chiarezza e immediatezza. Molti testi accademici in questo settore sono spesso formulati in un linguaggio impegnativo per i liutai con formazione empirica. Al contrario, quest'opera mantiene la sua precisione scientifica pur adottando un linguaggio accessibile e pertinente a tutti i liutai, indipendentemente del loro background. È un'impresa rara presentare un argomento così profondo con tanta chiarezza, stimolando sia la comprensione intellettuale che l'applicazione pratica. Inoltre, la costante reattività dell'autore alle domande dei liutai via e-mail, LinkedIn e altre piattaforme è davvero eccezionale."
Prof. Mehran Roohnia - Biografia
La vita di Mehran Roohnia: un viaggio tra legno e conoscenza
È nato nel settembre del 1971 a Teheran, in una famiglia turco-azera. Il suo nome è Mehran Roohnia. Ha un fratello maggiore medico e una sorella minore contabile. Il mondo del legno lo ha affascinato fin da giovanissimo. Suo nonno materno era un falegname per via ereditaria e, durante le vacanze estive, si immergeva nella sua bottega con incredibile passione. In quei primi anni, ha imparato dal nonno le preziose tecniche di taglio, incollaggio, falegnameria e i nomi delle diverse specie di legno.
Attività accademiche e di ricerca
Dopo essersi diplomato alla Alborz High School di Teheran, all'epoca un faro di eccellenza educativa in Iran, è entrato all'Università di Teheran nel 1990 per studiare Scienze del Legno. Nel 1995, ha conseguito il master in Scienze del Legno presso la Gorgan University of Agricultural Sciences and Natural Resources. La sua tesi di laurea magistrale, incentrata sull'anatomia del legno e degli scarti di legno agricoli, è stata completata sotto la guida di stimati professori, Pr. Seyed Zia-al-Din Hosseini e Pr. Ahmad Jahan Latibari. Dopo una pausa di due anni per il servizio militare obbligatorio, è stato accettato al dottorato di ricerca. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze del Legno presso l'Università Islamica Azad, Sezione di Scienza e Ricerca, nel 2000. La sua proposta di dottorato, incentrata sulle proprietà acustiche e sulla capacità di smorzamento del legno di gelso e cipresso, è stata approvata con la guida del Dott. Bernard Thibaut dell'Università di Montpellier 2, Francia, e del Prof. Kazem Doosthosseini dell'Università di Teheran. Dopo il pensionamento del Dott. Thibaut, il Prof. Kazem Doosthosseini ha assunto il ruolo di supervisore della sua tesi, con il Dott. Joseph Gril, professore di ricerca presso il CNRS Francia, come suo relatore. Ha anche trascorso del tempo come studente di dottorato in visita presso l'Università di Montpellier 2, Francia, dove non solo ha ricevuto consulenza per la tesi, ma ha anche utilizzato le attrezzature avanzate dell'università per i suoi test acustici e di vibrazione.
Percorso della carriera e attività scientifiche
A partire dal febbraio 2003, ha iniziato a lavorare come docente borsista presso l'Università Islamica Azad. Dopo aver discusso la sua tesi di dottorato nel maggio 2005 e aver esaminato il suo portfolio formativo e di ricerca, è stato ufficialmente assunto come professore associato presso l'università. Ha completato il suo congedo sabbatico di 10 mesi, nel 2012 e nel 2013, concentrandosi sulle vibrazioni del legno e sulle valutazioni acustiche, sotto la supervisione del Dott. Loïc Brancheriau presso l'istituto di ricerca CIRAD di Montpellier, in Francia. Nel corso degli anni, attraverso numerosi progetti di ricerca e la pubblicazione dei loro risultati su prestigiose riviste autorevoli, è stato promosso a Professore Associato nel 2011 e poi a Professore Ordinario nel 2015.
Imprenditorialità e delocalizzazione
Nel 2016 ha fondato Darkoob NDT (instagram: @darkoob.ndt), una società di ricerca specializzata nella valutazione acustica del legno e degli alberi in piedi, all'interno del Parco Scientifico e Tecnologico dell'Università Islamica di Azad. Nello stesso anno, l'azienda è stata riconosciuta come azienda basata sulla conoscenza dalla Vicepresidenza per la Scienza e la Tecnologia della Presidenza iraniana.
Dal 2021, è in congedo prolungato dalla sua università e si è trasferito con la famiglia in Turchia. Lì, la Turkish Handcraft Arts Association ha ospitato e supportato i suoi sforzi scientifici. Questo ambiente, libero da preoccupazioni lavorative convenzionali, gli permette di dedicarsi con calma alla scrittura e alla professione. Molti dei progetti di ricerca che ha condotto nel corso degli anni non sono ancora stati convertiti in articoli e attualmente si sta concentrando sull'analisi dei loro dati. Sebbene abbia trasferito le responsabilità di Darkoob NDT a una società partner in Iran, continua a fornire servizi di consulenza online e a distanza.
Mehran Roohnia – PhD lista delle pubblicazioni