The Sound of Stradivari - Patrick Kreit

Codice
503068
450,00 €
Disponibile
Libro sull'acustica e la costruzione di strumenti da solista

Il libro in questa edizione finale “The Sound of Stradivari” spiega come accordare le frequenze dei modi 2 e 5 su tavole e fondi liberi, i modi A0, A1, C2, B0, B1-, B1+ e i vari delta tra questi modi oltre a molte cose importanti per il liutaio.

350 pagine

TESTO IN INGLESE
Visualizza altri dettagli prodotto
Potrebbero interessarti anche
Dettagli prodotto
Il libro è accompagnato da un CD comprensivo di software (Windows®) per:
  • calcolare il modo A0,
  • calcolare la densità del legno,
  • calcolare il contenuto di umidità nel legno.
  • Un video di 8 minuti mostra come monitorare le frequenze dei modi A0, A1, C2, B0, B1-, B1+ e come leggere i picchi di frequenza utilizzando Audacity.
  • Forme Stradivari e Guarneri.
  • Foglio di calcolo con le frequenze modali B1- e B1+ di 18 violini Stradivari e 13 Guarneri.

Il metodo di costruzione dei piani del violino descritto in questo libro, "The Sound of Stradivari" è quello utilizzato dalla maggior parte dei liutai contemporanei. Consiste nel rifinire interamente i piani liberi superiori e posteriori prima di incollarli sulle fasce, indipendentemente dalla forma utilizzata (interna o esterna).
Due esempi spiegano la procedura per l'accordatura di piani posteriori e superiori liberi, qualunque sia il modello del violino.
È concepito per liutai, senza formule e secondo la liuteria tradizionale.
Risponde a tutte le domande essenziali sull'acustica del violino che un liutaio deve conoscere.
Questa tecnica di accordatura molto semplice permette di riprodurre naturalmente la bombatura in stile "italiano" e di comprendere il genio di Stradivari.
Esistono diversi tipi di violini: solisti, orchestrali, da camera e strumenti per studenti.
Queste differenze sono dovute alle prestazioni dei materiali, ai trattamenti del legno, alla messa a punto dei materiali liberi e ai modi del corpo, alla qualità del lavoro ed alla vernice.

Tuttavia, per ottenere un suono eccellente non sarà sufficiente disegnare il profilo di un modello di violino basato su una geometria perfetta e riprodurre uno dei migliori strumenti Stradivari o Guarneri.
Tutto è vibrazione; ogni vibrazione è una legge della fisica o dell'acustica, dal violino alla melodia segreta degli atomi; da qui la necessità di intonare tavole e fondi liberi, nonché tutte i modi del corpo, alle rispettive frequenze.
L'arco fa vibrare la corda, la corda fa vibrare i materiali del violino, che a sua volta mette in moto le molecole d'aria all'interno del corpo, rendendolo un risuonatore e un amplificatore del suono.
Per replicare la sonorità di un violino classico italiano, il liutaio deve conoscere queste stesse leggi che hanno permesso la creazione e la perfezione di tali capolavori.

Questo libro risponde a diverse domande:

  • Come intonare la frequenza dei modi 2 e 5 di tavole e fondi del violino?
  • Come selezionare una catena per aumentare la frequenza della tavola dopo aver tagliato le effe?
  • Come intonare la frequenza dei modi B1- e B1+?
  • Come intonare la frequenza A0 "senza anima", da cui dipende anche la frequenza del modo A1?
  • Come intonare la frequenza del modo B0 con la frequenza A0 "con anima"?

Diversi capitoli sono dedicati alla scelta dei materiali e dei trattamenti superficiali, seguiti da una sintesi sul riscaldamento del legno e della vernice.
I liutai italiani all'inizio del 1700 sapevano riconoscere una frequenza (un battito o un ciclo, secondo i termini dell'epoca) e sapevano che le frequenze dei materiali seguivano l'umidità del legno, che a sua volta seguiva l'umidità ambientale. Tutto ciò che serve per realizzarlo è battere un piano del violino libero (in bianco o verniciato) in diverse condizioni di umidità ambientale.
Tale ricerca ha costituito il “segreto” che ha affascinato per generazioni liutai e scienziati.
È puramente una questione di acustica, poiché lo scopo è quello di riprodurre le sonorità dei migliori violini italiani.

305 fotografie mostrano le linee nodali per i modi 2 e 5 facilitando l'accordatura di tavola e fondo, entrambi liberi e incollati separatamente sulle fasce, nonché l'accordatura dei modi A0, A1, B0, C2, B1- e B1+ di un violino in bianco.

Ogni foto è accompagnata dalle spiegazioni necessarie per comprendere la tecnica di accordatura di tavole e fondi liberi, nonché i vari modi della cassa di risonanza, fino alla messa a punto finale del violino in bianco montato.

35 capitoli e 44 tabelle sono inclusi in questo libro e ricette per l'impermeabilizzazione del legno e della verniciatura con spiegazioni relative alla modifica dei modi B1- e B1+.

Viola e violoncello
Un capitolo è dedicato alla frequenza del modo 5 di tavole e fondi, nonché ai modi A0, B1- e B1+ di questi strumenti. La tecnica di accordatura per questi modi è identica a quella del violino.

Per implementare questa tecnica, non è richiesto né un tester di elasticità né la conoscenza della velocità e dell'elasticità del legno con un altro mezzo. Tuttavia, poiché il successo di un violino dipende soprattutto dalla scelta dei materiali, bisogna selezionare mezzi piani con le frequenze più alte (vedere le tabelle di riferimento nel libro).
Questa soluzione è più semplice ed affidabile di un tester, perché un'alta frequenza indica che il legno ha caratteristiche complessive elevate (celerità ed elasticità, indipendentemente dalla densità). Tuttavia, il contenuto di umidità in tutti i materiali deve essere identico per consentirne il confronto.

TEMPERATURA E UMIDITÀ AMBIENTE
Le temperature esterne a Cremona possono scendere sotto lo zero in inverno (da -4 °C a -5 °C) con il 10% di umidità nell'aria. Il contenuto di umidità nel legno scende naturalmente tra il 2% e l'1,5%. L'umidità ambientale può anche scendere al 10% in estate o durante una siccità, o salire al 95% durante i periodi di elevata umidità. Il contenuto di umidità nel legno può aumentare fino al 13,5%. Lo stesso vale per il Nord America e l'Europa, con un contenuto di umidità dello 0% nel legno quando la temperatura esterna scende a -15 °C ed anche più bassa, come ad esempio in Finlandia (-25 °C).
Una stazione meteorologica elettronica personale ti informerà di cambiamenti rapidi e significativi dell'umidità ambientale e ti consentirà di anticipare un cambiamento rapido e significativo del contenuto di umidità nel legno durante il processo di messa a punto.
I problemi di frequenza legati all'instabilità igroscopica del legno non potevano essere sconosciuti agli artigiani italiani. Senza i moderni mezzi tecnici, avevano tuttavia la possibilità di utilizzare un metodo semplice, consistente nell'accordare: a) senza svuotare l'intradosso, il volume iniziale di un fondo e di una tavola su una nota specifica, corrispondente a un determinato contenuto di umidità in il legno; e b) "piani modello" (per esempio, una tavola prima di tagliare le effe ed un fondo liberi intonate alle frequenze prefinite di riferimento).

Questo libro è il risultato di 42 anni di ricerca sull'acustica di violino, viola, violoncello e sulla vernice. Tutte le frequenze modali sono state studiate fino ai loro limiti critici (superiori e inferiori). Questo lavoro fornisce tutte le spiegazioni necessarie riguardo al comportamento dei materiali, in base alle loro caratteristiche e contenuto di umidità, al fine di mettere a punto correttamente il modo 5 dei materiali liberi, con peso ottimizzato.

Dedicato all'acustica del violino, è accessibile a tutti: professionisti, dilettanti o principianti.