Lucchi Meter
Codice
500998
2.295,08 €
Disponibile
Lo strumento che ha rivoluzionato il mondo della liuteria, misura le proprietà acustiche dei materiali indicandone la risposta elastica. Indispensabile alleato per la scelta dei legni migliori per la costruzione di strumenti e di archetti di altissima qualità.
“La tecnologia deve essere considerata come un’offerta di strumenti che servono a stimolare e non a soffocare. Il talento è una qualità unica e non si può né misurare né vendere”.
M° Giovanni Lucchi
“La tecnologia deve essere considerata come un’offerta di strumenti che servono a stimolare e non a soffocare. Il talento è una qualità unica e non si può né misurare né vendere”.
M° Giovanni Lucchi
Potrebbero interessarti anche
Spesso comprati insieme
Dettagli prodotto
A chi è rivolto:
Quando usarlo:
La scelta del legno
Taglio dei tronchi
Controllo dei trattamenti
Valutazione degli strumenti finiti
- liutai di strumenti barocchi e classici
- archettai
- costruttori di chitarre
- costruttori di pianoforti
- costruttori di clavicembali
- costruttori di strumenti musicali in legno
Quando usarlo:
La scelta del legno
- Ogni costruttore è alla ricerca del legno migliore, bello e con buone vibrazioni, in modo da poter realizzare strumenti ottimali. Il Lucchi Meter ti aiuta nella scelta e nell'acquisto del legno perché fornisce un numero che indica la qualità delle vibrazioni di quel particolare legno. Questo metodo è più veloce e più preciso degli altri metodi. Questo ti da più sicurezza e ti lascia più tempo per concentrarti sul tuo prezioso lavoro.
Taglio dei tronchi
- L'importanza della misurazione della velocità del suono è nella possibilità di sapere quando tagliare l'albero e quale parte del legno rivelerà le migliori proprietà sonore. Dopo aver selezionato il tronco migliore in relazione alla sua velocità longitudinale, possiamo ottimizzare il taglio del tronco misurando anche la velocità radiale. Questo rappresenta il criterio principale per la realizzazione degli strumenti ad arco. Un taglio improprio che non tenga conto delle diverse velocità trasversali, può danneggiare un ottimo materiale. Dopo aver effettuato le misurazioni con il Lucchi Meter è possibile decidere il miglior utilizzo del materiale. Una decisione può essere presa fin dall'inizio per determinare il risultato del livello (da studente a professionista) dello strumento finito. Circa vent'anni fa la “Fazioli Pianoforti” mostrò interesse per le ricerche di Giovanni Lucchi utilizzando la prima versione del misuratore ad ultrasuoni. Fazioli Pianoforti ha iniziato a scegliere e classificare in livelli di qualità i materiali costruttivi utilizzati nella costruzione dei propri pianoforti a coda da concerto. Il Lucchi Meter, infatti, ha consentito a Fazioli Pianoforti di selezionare e acquistare legno della massima qualità idoeno per pianoforti da concerto di alta qualità, tralasciando i materiali di qualità inferiore. La qualità di uno strumento o di un archetto può essere quindi decisa prima di iniziare a lavorare. Si risparmia tempo e si aumenta il valore del prodotto finito.
Controllo dei trattamenti
- Gli ultrasuoni possono essere utilizzati anche per verificare come vernici, oli, ossidazioni artificiali ecc. possano intaccare il legno. Ad esempio, se un legno ha una velocità di 6000 m/s quando è completamente bagnato, può scendere a 5000 m/s. Col passare del tempo e quando si asciugherà completamente, ritornerà ai valori originali. Se lo stesso legno si bagnasse però di olio si danneggerebbe irrimediabilmente e lo strumento verrebbe distrutto per sempre. I sottofondi e le vernici applicate sono molto importanti perché solo alcune di esse non danneggiano il legno. Alcune possono distruggere la fibra. Il legno può anche essere distrutto applicando strati di vernice prima che il solvente sia evaporato. Attraverso l'uso degli ultrasuoni è possibile ottenere informazioni che riveleranno i trattamenti chimici migliori e anche come evolvono nel tempo. E i loro effetti a lungo termine determineranno le tecniche di lavoro per tutti i liutai e gli archettai.
Valutazione degli strumenti finiti
- Il Lucchi Meter è importante anche per la valutazione degli strumenti finiti. Puoi valutare ogni strumento, nuovo o vecchio. Quando acquisti uno strumento, puoi considerare la qualità dei legni utilizzati. Puoi nel tempo valutare l'evoluzione dei tuoi strumenti o archetti. Questo può essere aggiunto a tutte le altre informazioni su uno strumento prese al momento della costruzione.