Novità!

lampada UV 365nm 300W con dimmer

Codice
547222
570,49 €
Non Disponibile

Lampada UV ad alte prestazioni

Questa lampada UV con lunghezza d'onda di 365nm e 300W di potenza massima è una lampada UV molto potente ed efficace per l'invecchiamento artificiale del legno e la polimerizzazione di vernici ad olio. La potenza è regolabile grazie al dimmer e le staffe ne facilitano l'installazione nella tua UVbox.

Prima dell'uso leggere attentamente i consigli di prudenza e le precauzioni d'uso

N.B.: La nostra lampada è un prodotto personalizzato e non è come altri simili presenti sul mercato. Il tipo di LED, alcuni circuiti e le ventole di raffreddamento sono stati modificati per ottenere maggiore affidabilità e migliori prestazioni.

Video di presentazione alla fine delle fotografie

Visualizza altri dettagli prodotto
Potrebbero interessarti anche
Spesso comprati insieme
loading...
Dettagli prodotto

ATTENZIONE: Dalla nostra esperienza la qualità della lampada, la qualità della polimerizzazione, i tempi di asciugatura ridotti e la lunga durata di esercizio fanno di questa lampada, che in prima battuta potrebbe sembrare cara, un investimento molto interessante anche quando ne vengono usate due come consigliato per il violoncello. In più la facilità d'uso grazie al dimmer permette risultati nettamente migliori delle altre fonti UV non regolabili. Tutto questo fa sì che il costo apparentemente alto alla lunga risulti nettamente vantaggioso. Vi invitiamo a leggere attentamente le istruzioni per l'uso e a vedere il video prima dell'installazione e dell'utilizzo.

Dettagli tecnici:

  • Potenza: 300 W
  • Massima potenza luminosa a una distanza di 4 cm: 3000 W
  • Lunghezza d'onda UV 365 nm
  • Angolo emissione dei LED 120°
  • Dimensioni lampada: 770 mm x 145 mm x 105 mm
  • Durata di lavoro > 50.000 ore
  • Corpo lampada in alluminio anodizzato nero
  • 120 LED di alta qualità LG: LG3535
  • Tensione regolabile 85 V~265 V
  • Distanza massima consigliata per l'essiccazione della vernice 1 m
  • Lampada con raffreddamento a ventole
  • Intervallo temperatura di lavoro -20°C / +40°C
  • Dimmer e driver esterni con IP65
  • Lampada senza IP
  • Maniglia per il trasporto della lampada
  • Staffe per il montaggio
  • Dimmer esterno ad alte prestazioni con alloggiamento in alluminio
  • Spina UE

 

CONSIGLI PER L'USO
La lampada singola funziona molto bene per violino e viola. Essendo lunga 77 cm copre sufficientemente la lunghezza dello strumento. In un UVbox di grandezza adeguata per permettere la rotazione dello strumeto e con le pareti ricoperte di materiale riflettente la luce si diffonderà in modo uniforme e sufficiente per asciugare anche le parti inferiori e superiori non direttamente raggiunte dalla luce emessa dai LED. Per migliorare l'uniformità è consigliata, ma non indispensabile in un UVbox efficiente, l'aggiunta di strisce LED UVA 546784 o  UVC 546785 almeno una sopra e una sotto lo strumento.
Per violoncello la lunghezza della lampada potrebbe non essere sufficiente anche in un UVbox ricoperto correttamente di un buon materiale riflettente come il Mylar diamantato. Anche l'UVbox per violoncello dovrebbe permettere la rotazione dello strumento per uniformare l'esposizione. Il nostro consiglio è usare due lampade montate sfasate in verticale e su due lati opposti per coprire la lunghezza dello strumento ed eventualmente aggiungere le strisce LED sopra e sotto come descritto prima. La rotazione dello strumento è raccomandata.
N.B.: l'uso di due lampade obbliga ad avere una ventilazione efficace per dissipare il calore e l'uso accorto della potenza emessa regolabile con i dimmer.

Note di sicurezza

  • La lampada deve essere protetta dall'umidità eccessiva. A tale scopo, si consiglia condotti per l'aria separati. Un condotto per l'aria di entrata/uscita con un aspiratore e un condotto per l'umidificazione con installazione esterna dell'umidificatore in modo da poter gestire entrambi separatamente.
  • La lampada dovrebbe essere installata all'esterno della camera UV lasciando solo la parte anteriore con i LED all'interno della camera per permettere all'aria calda di non alzare la temperatura all'interno dell'UVbox. La forma rettangolare semplifica l'installazione. Grazie al raffreddamento ad aria rivolto verso l'esterno, la lampada riscalda solo moderatamente l'interno dell'UVbox anche durante lunghi periodi di funzionamento. Tuttavia l'installazione di sensori di temperatura ed umidità sono consigliati.
  • L'aria che si produce all'interno del UVbox è tossica e l'aria aspirata deve essere espulsa all'esterno del luogo di lavoro o di permanenza.

 

Note importanti sull'uso

Diversi test hanno dimostrato che il trattamento del legno sottoposto ad una forte luce UV provoca la fuoriuscita di parte dell'umidità dal legno con una significativa diminuzione dell'umidità contenuta nel legno in trattamento (MC moisture content). La parte esterna del legno si asciugherà più velocemente di quella interna e si potrebbero verificare deformazioni potenzialmente dannose in legno non stabilizzato. Per evitare questo si deve aggiungere umidità all'aria all'interno dell'UVbox intanto che si tratta il legno o lo strumento. Inoltre è stato osservato che senza umidità aggiunta l'invecchiamento del legno è notevolmente più lento. Per ottenere l'invecchiamento del legno in un tempo ottimale è necessaria l'umidificazione dell'aria utilizzando un umidificatore. L'umidità e la temperatura svolgono un ruolo importante nell'invecchiamento artificiale del legno. Pià alte sono temperatura e umidità, maggiore è l'invecchiamento in luce UV. Altri studi mostrano anche una correlazione tra il ricambio dell'aria e l'invecchiamento del legno indicando che maggiore è il ricambio dell'aria all'interno della UVbox più velocemente invecchia il legno. Questo grazie alla presenza costante di ossigeno nell'aria interna aspirata che favorisce l'ossidazione superficiale del legno. Consigliamo in ogni caso di non sottoporre strumenti in bianco o verniciati a temperature o umidità estreme per non compromettere la tenuta degli incollaggi ed evitare stress eccessivi alle strutture. Umidità relativa compresa tra il 40% ed il 60% e temperature tra i 25° e 35° Celsius sono limiti di sicurezza accettabili. Molti strumenti subiranno nel tempo livelli di umidità e temperature ben sopra e al di sotto di questi limiti, ma in box UV consigliamo di non andare troppo oltre i limiti di sicurezza. Lo strumento deve ruotare in una struttura chiusa con una pellicola riflettente (Mylar) su tutti i lati interni per garantire l'uniformità di esposizione di tutte le parti dello strumento sia in bianco che verniciato.

 

Riassunto dei punti importanti:

  • Mai guardare la lampada UV accesa senza occhiali di protezione adeguati e comunque farlo solo se necessario e per il minor tempo possibile
  • L'UVbox dovrebbe avere un microinteruttore a contatto sulla porta per eliminare la possibilità di essere colpiti dai raggi UV
  • L'UVbox dovrebbe avere una chiusura ermetica per non diffondere l'aria interna nell'ambiente di lavoro
  • Il tubo dell'aria aspirata deve scaricare all'esterno del luogo di lavoro o di permanenza
  • L'interno dell'UVbox deve essere ricoperto di pellicola riflettente (Mylar) su tutti i lati
  • Lo strumento deve girare per garantire l'uniformità di esposizione di tutte le parti
  • Imparare a dosare la potenza usando il dimmer facendo degli esperimenti per imparare le giuste combinazioni in base al tipo e grandezza dell'UVbox e dei risultati che si vuole raggiungere e dei tempi per arrivarci
  • Fare delle prove per trovare la giusta distanza dello strumento dalla lampada in base al tipo e grandezza dell'UVbox e alla potenza utilizzata
  • L'UVbox deve essere umidificato per evitare danni al legno o allo strumento in bianco o verniciato
  • Sensori interni di temperatura e umidità sono consigliati


N.B.: per sicurezza le ventole di raffreddamento funzionano con un circuito separato e anche se la lampada è su OFF. Le ventole continuano a funzionare per garantire il raffreddamento dei LED. Quindi consigliamo di lasciare funzionare le ventole per qualche minuto dopo aver spento la lampada e per disattivare le ventole staccare la spina dalla presa o usare una presa con interuttore.

 

Lampade UV: attenzione al loro corretto utilizzo
La luce UV con lunghezza d’onda corta è pericolosa per l’uomo. Oltre alle scottature, questa luce può produrre infiammazioni della cornea e della retina dell’occhio. Senza dimenticare che la radiazione ultravioletta, in tutte le sue componenti UV-A, UV-B e UV-C, è classificata dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) nel Gruppo 1 degli agenti certamente cancerogeni per l’uomo. Per questo motivo, l’impiego negli ambienti di lavoro dei raggi UV dovrebbe sempre rispettare alcune condizioni imprescindibili:

  • utilizzo in assenza di persone ed in ambienti aerati con ricircolo dell'aria
  • utilizzo di adeguate protezioni per la pelle e gli occhi
  • non guardare direttamente la luce UV
  • non sostare o lavorare nell'ambiente dove è in funzione la luce UV
  • usare microinteruttori di sicurezza che spengano le luci quando si aprono accidentalmente porte o sportelli


ATTENZIONE:

  • gli impianti elettrici sono sempre potenzialmente pericolosi e se realizzati male possono provocare scosse elettriche anche mortali o incendi. Anche per la vostra cassa UV vi consigliamo di far realizzare l'impianto ad un elettricista certificato.
  • le luci UV sono molto dannose per gli occhi, vi consigliamo di installare un microinteruttore sull'apertura per evitare di guardare accidentalmente la luce UV.