Il mistero di Stradivari
Il mistero di Stradivari
Contenuto dell’opera
Il volume si articola in tre sezioni principali:
Introduzione e Prefazione
Contestualizzano il progetto editoriale e illustrano il metodo di selezione, il valore documentario e culturale dei materiali raccolti.
Corpo centrale: 40 opere selezionate (1872–1937)
Una sequenza cronologica di testi riprodotti fotograficamente (in estratto), che testimoniano la progressiva mitizzazione di Stradivari. Tra i nomi degli autori figurano storici, scrittori, critici, scienziati e giornalisti, tra cui:
- P. Lombardini, J. Okraszewska, A. Panzini, G. Accorretti, G. Cenzato, R. Bacchetta, C. Bonetti, W. Scevcenko, G. Somenzi e molti altri.
- Documenti delle celebrazioni ufficiali del Bicentenario Stradivariano (1937) e testimonianze rare come Il sosia di Antonio Stradivari o Violini per ottanta milioni.
I temi trattati spaziano dall’indagine storica alla letteratura, dalla scienza acustica alla propaganda culturale, delineando un panorama ricco e articolato della “Stradivarianomania”.
Appendici documentarie e Indice dei nomi
Completano il volume materiali rari come:
- Il Catalogo della Mostra di liuteria antica cremonese (1937)
- Il Catalogo della prima fiera nazionale d’arte antica
- Articoli e pubblicazioni celebrative del 1937
- Un Indice dei nomi dettagliato per facilitare la consultazione e la ricerca
Temi chiave e valore culturale
Attraverso la lettura del volume emergono alcuni grandi temi:
- La costruzione progressiva del mito di Stradivari tra fine Ottocento e primo Novecento
- Il ruolo della stampa italiana, della critica e della cultura popolare nella diffusione della sua leggenda
- La relazione profonda tra liuteria, identità nazionale e storia dell’arte
- L’importanza delle celebrazioni ufficiali del 1937, che consacrano Stradivari come figura simbolo della cultura italiana nel mondo
- La trasformazione della liuteria da mestiere artigianale a simbolo artistico e culturale
Per chi è pensato questo libro?
- Liutai e musicisti, che troveranno fonti e riferimenti storici preziosi
- Studiosi e ricercatori, interessati alla storia culturale, musicale e artigianale italiana
- Appassionati di Stradivari, della liuteria classica e della storia di Cremona
- Biblioteche, archivi, fondazioni e istituzioni culturali
- Chiunque voglia comprendere come nasce e si diffonde un mito attraverso le fonti storiche
Dati editoriali
- Titolo: Il mistero di Stradivari. Studi e leggende su Antonio Stradivari dal 1872 al 1937
- Curatore: Luca Bastiani
- Collezione: Bastiani Toto
- Editore: Luca Bastiani Liutaio
- Anno di pubblicazione: 2025
- Formato: Volume illustrato con riproduzioni fotografiche a colori
- Contenuto: Estratti selezionati da documenti originali
- Lingua: Introduzione e prefazione in italiano e inglese; tutti gli estratti documentari in italiano, riprodotti da fonti originali dell’epoca (1872–1937)
- Pagine: Oltre 400
Note per la promozione
"Più che una semplice antologia, questo libro è una mappa documentaria del mito stradivariano. Uno strumento per comprendere come storia, critica, stampa e immaginario abbiano trasformato un liutaio in leggenda."