
Sabato 18 e domenica 19 marzo 2017
Roma Expo Guitars giunge alla sua V edizione!
L’evento, creato dall’associazione Chitarra In, è dedicato esclusivamente al mondo della chitarra classica e ai suoi meravigliosi strumenti!
Cremona Tools sarà presente con tutte le migliori attrezzature e materiali per la costruzione della chitarra! Vi aspettiamo!
Per maggiori informazioni clicca sul titolo
Il prossimo fine settimana (sabato 20 e domenica 21 giugno 1015) saremo presso il laboratorio di Giacomo Malaspina a Viterbo, per l'evento dedicato agli utensili manuali per la lavorazione del legno, organizzato dal mensile Legno Lab e dalla scuola del legno La Mala Spina.
Read MoreGrazie alla gentile disponibilità dello staff del forum Legnofilia, abbiamo avviato il passaround di una pialletta Luban 102
Read MoreIn molti ci scrivono per chiederci come mai forniamo tre lame a corredo della pialla Alex Low Angle Jack.
La risposta veloce è che lo facciamo per adeguarci alla concorrenza.
Per la risposta complessa invece dobbiamo fare un paio di passi indietro.
Read MoreL'equiseto, anche conosciuto come coda di cavallo, è una pianta erbacea molto antica che cresce spontanea un po' in tutto il mondo, anche in Italia.
Questa pianta ricca di sali minerali (come calcio, magnesio, potassio), acidi organici (come l'acido ascorbico, vit. C) e composti flavonoidi, è particolarmente indicata in erboresteria come rimineralizzante, diuretica e depurativa. Ma questo non ci interessa.
Era il Novembre del 1995 quando un tale di nome Steve LaMantia scriveva un messaggio sul newsgroup (gli antesignani degli odierni forum) rec.woodworking, descrivendo il suo inconsueto metodo di affilatura. Riassumendo molto, egli aveva sostituito alle pietre e alle coti, alcune striscie di carta vetrata di grana via via più sottile incollate su una lastra di vetro. Egli chiamò quel metodo "sandpaper sharpening", ma concluse scherzosamente il messaggio scrivendo che con quel metodo le sue lame erano diventate paurosamente affilate, "scary sharp", e da allora quel termine entrò nell'uso collettivo per indicare l'affilatura ottenuta per mezzo delle carte abrasive.
Read More